Le Ferite - Pubblica Assistenza Gioia Soccorso

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

ATTIVITA'
 


Per ferita, si intende l'interruzione della continuità della cute, prodotta da un agente meccanico esterno.
La gravità di una ferita è data dalla profondità, dall’estensione e dai corpi estranei in essa contenuti, nonché dalla sede della lesione.
Ogni ferita è infetta perciò ogni ferita deve essere curata. MAI NULLA deve essere lasciato al caso o sottovalutato.


TIPOLOGIE DI FERITE

REGOLE PER IL SOCCORRITORE

•Lavarsi le mani con abbondante acqua e sapone;

• Disinfettare le mani;

• Togliere anelli e bracciali;

• Indossare guanti in lattice monouso.

DA NON FARE!!!

• Non lavare la ferita con acqua e sapone;

• Non strofinare la ferita con spugne o tessuti;

• Non versare direttamente disinfettanti né spalmare pomate sulla ferita;

• Non versare polveri;

• Non utilizzare cotone idrofilo sulla ferita;

• Non applicare fasciature strette.

CURA DELLE FERITE

  • Lavare con acqua e sapone la cute sana, tenendosi a distanza di sicurezza dai bordi della ferita;

  • Disinfettare i bordi della ferita con piccoli movimenti, dall’interno della ferita verso l’esterno;

  • Il disinfettante non deve mai penetrare nella ferita.

TRATTAMENTO DELLE PICCOLE FERITE

• Ricoprire la ferita con garze sterili o con un panno pulito;

• Fasciare con bende o con qualsiasi mezzo che fissi stabilmente la medicazione sulla ferita;

• La fasciatura NON DEVE essere eccessivamente stretta;

• Non bagnare con acqua la medicazione per evitare macerazioni della ferita;

• La medicazione non deve essere cambiata continuamente;

• Una medicazione ben fatta può essere lasciata per alcuni giorni.

                                                                                                                                                                  (Fonti Varie)   
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu